Gli obiettivi dell’impresa cooperativa Progetto Sociale possono essere sintetizzati nei seguenti livelli di attenzione:
La pluriennale esperienza della cooperativa Progetto Sociale ha permesso ad alcuni gruppi di soci aventi diverse professionalità - educatori professionali, assistenti sociali, psicologi, terapisti della riabilitazione, animatori, pedagogisti, ausiliari socio-assistenziali, consulenti legali e fiscali – di costitutire commissioni di studio volte ad attuare ricerche sul territorio e studi di fattibilità di interventi sociali, strumenti essenziali per l’elaborazione di progetti mirati che tengano conto delle specifiche esigenze dei cittadini e del territorio.
La cooperativa Progetto Sociale offre una completa e differenziata tipologia di servizi per diversi ambiti di intervento, tra cui:
Per gli anziani:
Cos’è:
Il servizio è nato nel marzo 2010 ed è gestito direttamente dalla cooperativa.
E’ uno spazio di aggregazione attrezzato con un bar dove i malati di Alzheimer con i loro congiunti possono ritrovarsi con regolarità per conoscere persone nuove, degustare un caffè o una bevanda e prendere parte alle attività di mantenimento della memoria e delle capacità cognitive.
La modalità dell’intervento prevede la presenza di operatori specializzati che coinvolgano gli anziani in attività socializzanti e ricreative.
Le finalità del servizio sono:
A chi si rivolge:
I destinatari del servizio sono persone affette da malattia di Alzheimer, familiari e assistenti familiari.
Come si accede:
La partecipazione è libera.
Interventi a favore dei malati:
Accoglienza
Attività di stimolazione cognitiva e sensoriale
Feste e incontri intergenerazionali
Attività ludiche (tombolate)
Attività manuali e laboratori
Percorsi di arteterapia
Conversazione guidata su un argomento scelto dal gruppo
Merenda e degustazione di una bevanda calda
Attività musicale
Attività motoria e psicomotricità
Interventi a favore dei familiari:
Corsi di formazione per gruppi di familiari;
Incontri informativi periodici con medici e consulenti;
Sportello psicologico individuale
Occasioni di ascolto e di confronto con gli altri familiari
Gruppi di auto mutuo aiuto
Orientamento e informazione sui servizi del territorio
Cellulare di reperibilità per particolari necessità o bisogni
Dove si trova:
Il servizio si trova in via Tiziano 5 a Mirabello di Cantù, presso i locali della Cooperativa sociale Mirabello.
Aperture:
Il servizio è aperto due sabati e due martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 secondo un calendario che viene regolarmente diffuso ai fruitori e tramite il sito della cooperativa.
Cos’è’:
Dal 1994 la Cooperativa Progetto Sociale propone ed effettua presso Residenze Sanitarie Assistenziali, Centri Diurni Integrati e reparti protetti una serie di interventi animativi ed educativi a favore di persone anziane e affetti da particolari patologie (malattia di Alzheimer e demenze correlate, malattia di Parkinson), acquisendo una significativa esperienza.
All’interno dei Centri Diurni Integrati e delle RSA vengono proposte attività differenziate volte a favorire il benessere psicofisico degli anziani presenti, valorizzando le capacità residue e le risorse personali di ciascuno.
A chi si rivolge il servizio:
Agli anziani residenti presso le RSA del territorio, agli anziani residenti presso il Nucleo Alzheimer e agli anziani frequentanti i Centri Diurni Integrati.
Prestazioni e interventi animativi e educativi:
Attività occupazionali (cucina, giardinaggio, cucito)
Laboratori di pittura, creativi e manuali
Feste
Letture e discussioni di gruppo
Cineforum e proiezioni
Gite e Uscite sul territorio
Attività musicale e coreutica
Tornei di carte
Giochi socializzanti e di grande gruppo
Attività religiose
Interventi riabilitativi:
Psicomotricità individuale e di gruppo
Musicoterapia
Stimolazione cognitiva e sensoriale per gli anziani affetti da demenza e malattia di Parkinson
Attività occupazionali specifiche per anziani affetti da demenza e malattia di Parkinson
Funzionamento del servizio: Dal lunedì al sabato secondo l’organizzazione e le indicazioni orarie definite dall’ente che stipula la convenzione.
Il servizio è funzionante tutto l’anno, fatta esclusione per i giorni di festività.
Cos’è:
Si tratta di un progetto di sostegno alla domiciliarità per malati di Alzheimer e i loro familiari.
Gli obiettivi del progetto riguardano:
A chi si rivolge:
Agli anziani affetti da demenza e malattia di Alzheimer, ai familiari, ai carigivers, agli assistenti familiari, al volontariato e agli operatori.
Interventi:
A favore dei malati:
Potenziamento del servizio AloisCaffè
Proposta di interventi riabilitativi e educativi (musicoterapica, psicomotricità, arteterapia)
Offerta di servizi socio assistenziali
A favore dei familliari:
Visite domiciliari di consulenza e orientamento
Incontri informativi con medici e esperti
Percorsi formativi sulla malattia
Supporto domiciliare per particolari necessità
Sportello telefonico e psicologico
A favore degli assistenti familiari:
Percorsi formativi
Tutoraggio con personale specializzato
A favore degli operatori:
Percorsi formativi specifici sulla demenza
Percorsi di aggiornamento
A favore di volontariato e cittadinanza:
Cicli informativi di prevenzione
Incontri di conoscenza e sensibilizzazione
Dove si svolge il progetto:
Ambito distrettuale di Cantù e Como.
Durata progetto:
Il progetto terminerà a Febbraio 2014
Cos’è
Il Servizio di assistenza domiciliare (denominato SAD) è costituito da un complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale offerte a domicilio ad anziani.
La modalità di intervento prevede la presenza, presso il domicilio, di un operatore qualificato con compiti di assistenza alla persona.
Le finalità del SAD sono:
A chi si rivolge
Il Servizio di assistenza domiciliare è rivolto prioritariamente a persone anziane in difficoltà dovute a condizione di salute, condizioni socio economiche e condizioni abitative.
Come si accede
L’ammissione viene autorizzata dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune, il quale determina l’entità dell’intervento definendo il monte ore settimanale necessario di presenza dell’operatore.
Prestazioni
Elemento essenziale e fondante dell’azione di aiuto è la creazione di relazioni interpersonali capaci di favorire il benessere psico-fisico dell’utente.
Le prestazioni fondamentali possono essere così riassunte:
Le prestazioni sono programmate secondo gli obiettivi del piano di intervento individualizzato definito dall’Assistente sociale del servizio comunale che ha in carico la situazione.
Il Servizio è svolto di norma nei giorni feriali in una fascia oraria compresa tra le ore 7.00 e le 18.00 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle ore 7.00 alle 13.00.
Il SAD è funzionante tutto l’anno.
Cos’è
Si tratta di attività di auto mutuo aiuto per familiari e caregivers che si occupano di malati di Alzheimer o anziani affetti da demenza.
Le finalità del progetto riguardano:
A chi si rivolge:
A familiari e caregivers di malati di Alzheimer e demenza
Come si accede
Tramite iscrizione telefonica presso la segreteria della Cooperativa
Durata del progetto
Fino a fine giugno 2013; sono previsti complessivamente 12 incontri di gruppo.
Dove
Gli incontri si svolgono presso la sede del servizio ALOISCAFFE’ in via Tiziano n° 5 a Mirabello di Cantù.
Cos’e’:
Il servizio offre interventi di supporto alla domiciliarità e prestazioni socio assistenziali.
A chi si rivolge:
Agli anziani soli, affetti da patologie o in difficoltà per particolari condizioni ambientali ed economiche.
Come si accede:
Il famigliare della persona da assistere si rivolge ai Servizi Sociali. Viene steso il Progetto Assistenziale Individualizzato ( PAI) e l’utente visiona l’elenco delle Cooperative Accreditate sul territorio.
Funzionamento del servizio:
Scelta la nostra cooperativa, a seguito del primo contatto si provvede a:
effettuare visita domiciliare per la conoscenza dell’anziano;
individuare l’operatore incaricato per l’assistenza;
avviare il servizio secondo gli accordi sottoscritti nel PAI (durata e frequenza dell’intervento).
Prestazioni:
Similari a quelle offerte dal SAD comunale.
Dove il servizio è attualmente gestito dalla Cooperativa:
Distretto di Lomazzo
Distretto di Como
PROGETTO SOSTENUTO CON I FONDI OTTO PER MILLE DELLA CHIESA VALDESE (UNIONE DELLE CHIESE VALDESI E METODISTE)
Nell'area "Sei un ente interessato" in alto a destra è presente il volantino del progetto.
Per effettuare reclami scaricare i moduli presenti nelle news
Per i disabili:
Per effettuare reclami scaricare i moduli presenti nelle news
Per i minori:
Le finalità dell’assistenza educativa domiciliare minori sono volte a:
A chi si rivolge
I destinatari sono minori, famiglie.
Il Servizio di assistenza educativa domiciliare si svolge in orario pomeridiano, dal lunedì al sabato.
Come si accede
L’ammissione al Servizio degli utenti avviene a cura dell’Assistente Sociale del comune di residenza.
Prestazioni
Le prestazioni che verranno erogate, dovranno di volta in volta essere definite sulla base del progetto educativo individualizzato definito tra il Servizio sociale, il minore e la sua famiglia, l’educatore e i diversi contesti di vita del minore (scuola, etc.)
Le prestazioni si suddividono in:
Le attività possono essere: individuali o di gruppo.
Per effettuare reclami scaricare i moduli presenti nelle news
Servizi Residenziali:
Per effettuare reclami scaricare i moduli presenti nelle news
La cooperativa Progetto Sociale ha sviluppato negli anni strumenti di lavoro funzionali ed efficienti per ogni tipo di interlocutore che entra in contatto con l’organizzazione.
I soci e i lavoratori
Tutti i servizi erogati dalla cooperativa Progetto Sociale si basano su un costante lavoro di progettazione ed analisi in équipe che si esplicita nelle seguenti azioni:
Gli enti gestori (ovvero i clienti)
La cooperativa Progetto Sociale mantiene, attraverso i propri responsabili, costanti rapporti con gli enti gestori dei servizi al fine di:
Il territorio
La cooperativa Progetto Sociale, nel corso degli anni, ha potenziato il lavoro di rete per favorire la diffusione di informazioni e per promuovere il privato sociale. Inoltre, ha saputo costruire una vivace rete di collaborazioni con differenti realtà del territorio, attraverso:
Attualmente la cooperativa Progetto Sociale:
collabora con:
n. 7 Enti Privati;
n. 29 Enti locali e pubblici (27 Comuni e 2 Istituti Comprensivi)
n. 8 Aziende Territoriali – Consorzi
n. 2 ATS
Gestisce 66 servizi di cui:
n. 15 servizi per anziani dei quali 4 in proprio, 4 con enti pubblici e 7 con enti privati;
n. 20 servizi per disabili dei quali 4 in proprio, 16 con enti pubblici;
n. 20 servizi per minori dei quali 4 in proprio, 16 con enti pubblici;
n. 11 altri servizi: formazione, bus, prescuola, mensa, servizi amministrativi
Nel 2017 hanno beneficiato del nostro lavoro:
n° 475 anziani
n° 324 disabili
n° 1007 minori